Crowdfunding per Tumori Pediatrici: Unità Mobile di Assistenza Oncologica
Pubblicato da Fondazione Lions Distretto 108 Ya ETS in Crowdfunding · Mercoledì 08 Mar 2023 · 3:15
Tags: tumori, italia, unità, mobile, pediatrici, percorso, progetto, patologie, infantili
Tags: tumori, italia, unità, mobile, pediatrici, percorso, progetto, patologie, infantili
I tumori pediatrici rappresentano l’1-2% di tutte le patologie neoplastiche e sono la seconda causa di morte nella fascia d’età inferiore ai 18 anni. Si riscontra prevalentemente un’incidenza di tumori della Tiroide.
Purtroppo in Italia si osserva una notevole discrepanza sia nella diagnosi precoce che nel trattamento dei tumori pediatrici legata alle diverse Regioni, dovuta alle carenze socio – assistenziali maggiormente scadenti nelle regioni del Sud ed in modo particolare in Calabria, ove si osserva la maggiore migrazione sanitaria verso gli ospedali del Centro e Nord Italia.
Tra le neoplasie pediatriche riscontriamo più frequentemente le leucemie, i neuroblastomi, i tumori della tiroide.
L’eziopatogenesi dei tumori pediatrici non è totalmente sconosciuta in quanto concorrono molti fattori tra cui la familiarità, il passaggio di sostanze tossiche e cancerogene da madre a figlio attraverso il cordone ombelicale.
Attualmente l’immunoterapia e la radioterapia protonica possono rappresentare un gran futuro per la cura dei neuroblastomi. Purtroppo, come paradosso, le difficoltà nella gestione della malattia neoplastica dell’infanzia nascono nel momento in cui il piccolo paziente, dopo essere stato trattato da oncologi pediatri ed essere, magari, guarito entra in una fascia di età per la quale non esiste più una figura medica di riferimento in grado di condurre il paziente longo il suo percorso di crescita in cui sono presenti tutte le problematiche sviluppatesi dopo i trattamenti subiti per contrastare l’aggressività del tumore. Questo problema si evidenzia in tutta Italia ma al Sud diventa grave. In oncologia pediatrica è importante non solo la diagnosi precoce e la terapia tempestiva ma anche la possibilità di individuare anzitempo i pazienti destinati a sviluppare patologie conseguenti alle terapie effettuate. In Calabria, a causa della carenza di strutture ospedaliere adeguate, i piccoli pazienti oncologici, dopo un iniziale percorso presso i Centri di eccellenza sanitaria del Centro e Nord Italia, purtroppo, non sempre possono continuare, per problemi economici, a fare riferimento a questi Centri così, proprio nella fase più delicata del loro percorso, sono abbandonati a se stessi.
Nel cuore Lions nasce per questi bambini e ragazzi in difficoltà e per le loro famiglie un’idea: una Unità Mobile di Assistenza Oncologica Pediatrica attraverso l’utilizzo di una Unità Mobile fornita dalla Croce Rossa Italiana previo Protocollo di intesa con il Distretto 108Ya che viaggerà attraverso le zone calabresi più carenti individuate attraverso un censimento delle strutture sanitarie presenti grazie al coordinamento di un gruppo di medici Lions che organizzeranno turni di lavoro volontario per i medici appartenenti ai Clubs aderenti al progetto.
Mediante i social verrà comunicato giorno, ora e luogo dell’uscita settimanale dell’unità mobile, la cui attrezzatura professionale sarà integrata da un ecografo portatile, un dermatoscopio e da una lampada di Wood tascabile per l’esame della pelle e con set per prelievi ematici (Il preventivo con relative immagini è allegato al progetto presentato).
Sull’Unità Mobile sarà presente un medico ed un infermiere. A fine valutazione, verrà consegnata una relazione medica indirizzata al pediatra di base ed inoltre le schede di valutazione perverranno in modo anonimo all’Assessorato alla Sanità per dati statistici.
Il progetto è realizzabile a breve termine (massimo quattro mesi).
Preventivo Progetto Crowdfunding (Clicca qui).
Presidente della Fondazione A.S. 2022-2023 Prof. Franco Scarpino - Governatore Distretto 108 Ya
Ideatrice del progetto: Dott.ssa ANGELA MARIA PIA GUARNIERI;
Club di appartenenza: ROCCELLA IONICA;
Presidente: Dottor LORENZO MAESANO;
Anno Sociale: 2022/2023.
Coordinatore Scientifico del progetto: Prof. ANTONIO MARTE - PDG Distretto 108 Ya.
IBAN DONAZIONE:
IT83J0711003400000000012585
Nella causale inserire il nome del progetto.
Non sono presenti ancora recensioni.